Stagione


Torta di pane raffermo, cioccolato e mele Modì

Ingredienti per per una torta di 22 cm di diametro
per una torta (alta) di 22 cm di diametro
pane casareccio raffermo | 250g
latte fresco, tiepido qb (circa 600-700g)
mele Modì, grattugiate grossolanamente | 2
zucchero di canna integrale | 80g
uovo | 1
cioccolato fondente, a pezzetti | 100g
cacao amaro, setacciato | 2 cucchiai
un pizzico di sale
noci o altra frutta secca e zucchero per decorare
pane casareccio raffermo | 250g
latte fresco, tiepido qb (circa 600-700g)
mele Modì, grattugiate grossolanamente | 2
zucchero di canna integrale | 80g
uovo | 1
cioccolato fondente, a pezzetti | 100g
cacao amaro, setacciato | 2 cucchiai
un pizzico di sale
noci o altra frutta secca e zucchero per decorare
Preparazione



Tagliate il pane raffermo a pezzi, mettetelo in una ciotola e versatevi sopra il latte tiepido per ammorbidirlo: regolatevi un po’ “a occhio”, secondo quanto latte riesce ad assorbire.
Unite lo zucchero e lasciate riposare per almeno mezz’ora (e fino a 2 ore). Quando il pane è ben umido e morbido sbriciolatelo con le dita o con la forchetta per ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le mele sbucciate e grattugiate, l’uovo, un pizzico di sale, il cacao e il cioccolato a pezzetti. Versate in uno stampo foderato con carta-forno (oppure ben imburrato e spolverizzato con pangrattato), decorate con qualche gheriglio di noce e cuocete in forno caldo a 180°C per circa 1 ora. Controllate la cottura con uno stuzzicadenti (deve essere asciutto). Lasciate intiepidire la torta nello stampo poi sformatela. Servitela cosparsa di zucchero semolato o a velo.
Unite lo zucchero e lasciate riposare per almeno mezz’ora (e fino a 2 ore). Quando il pane è ben umido e morbido sbriciolatelo con le dita o con la forchetta per ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le mele sbucciate e grattugiate, l’uovo, un pizzico di sale, il cacao e il cioccolato a pezzetti. Versate in uno stampo foderato con carta-forno (oppure ben imburrato e spolverizzato con pangrattato), decorate con qualche gheriglio di noce e cuocete in forno caldo a 180°C per circa 1 ora. Controllate la cottura con uno stuzzicadenti (deve essere asciutto). Lasciate intiepidire la torta nello stampo poi sformatela. Servitela cosparsa di zucchero semolato o a velo.
Ricetta Green
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 minuti + tempo di ammollo del pane
Cottura: 1 ora circa
Ingredienti per: per una torta di 22 cm di diametro
![]() | ![]() | ![]() |
Arriva dal passato l’uso di riciclare il pane raffermo avanzato in una torta rustica.
Niente sprechi per questa ricetta “povera” ma golosissima che ci fa riscoprire i sapori genuini e il gusto semplice dei dolci di una volta. Tante le varianti possibili grazie all’aggiunta di pezzetti di cioccolato, amaretti sbriciolati, frutta secca, canditi e tutto ciò che si ha in dispensa da finire.
Il segreto del suo successo è che riesce sempre e se, per sbaglio, si aggiunge troppo latte basta prolungare la cottura!
Niente sprechi per questa ricetta “povera” ma golosissima che ci fa riscoprire i sapori genuini e il gusto semplice dei dolci di una volta. Tante le varianti possibili grazie all’aggiunta di pezzetti di cioccolato, amaretti sbriciolati, frutta secca, canditi e tutto ciò che si ha in dispensa da finire.
Il segreto del suo successo è che riesce sempre e se, per sbaglio, si aggiunge troppo latte basta prolungare la cottura!
Ricette Consigliate